|
I marchi di tutela
BIOLOGICO
Sono biologici i prodotti per i quali, in tutte le fasi del ciclo produttivo, è escluso l’utilizzo di prodotti chimici (pesticidi e fertilizzanti), ed è previsto esclusivamente l’impiego di tecniche di coltivazione e allevamento rispettose dell’ambiente: per rendere fertili i terreni si ricorre alla rotazione delle colture e si utilizzano concimi organici e minerali naturali, mentre per difendere le coltivazioni dai parassiti si adottano prodotti e tecniche che non hanno impatto sull’ambiente. I prodotti provenienti dall’agricoltura biologica sono disciplinati dal regolamento Cee 2092/91 e sono sottoposti a un rigido sistema di controlli, stabilito per legge, che ne verifica la conformità a specifiche regole produttive. Si riconoscono dalla dicitura “Da agricoltura biologica”. Sempre in etichetta compare il nome dell’organismo di controllo, l’autorizzazione ministeriale e una serie di lettere e cifre che sono la “carta d’identità” del prodotto e del produttore: IT (Italia), Xyz (sigla dell’organismo di controllo), 1234 (codice dell’azienda), F (prodotto fresco) o T (prodotto trasformato), 000000 (codice di autorizzazione). Il prodotto da agricoltura biologica può anche essere identificato dal logo comunitario introdotto dal regolamento Ce n.331/2000.
|
|
Clementine del Golfo di Taranto | Frutti allo stato fresco, riferibili alla specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, delle seguenti varietà:... Guarda la scheda del prodotto
|
| Clementine di Calabria | Le Clementine sono piccoli agrumi ibridi del mandarino con l'arancio amaro. Della grandezza di una... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Vallerano Dop | La zona di produzione della "Castagna di Vallerano Dop" comprende il territorio del comune di Vallerano... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Montella | La castagna fu importata in Italia dai greci:il suo nome deriva, per l'appunto dal greco Kàstanon e... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna del Monte Amiata | Già negli statuti delle comunità dell’Amiata del XIV secolo si ritrovano specifiche norme per la salvaguardia... Guarda la scheda del prodotto
|
|
|