|
Ricetta - Parrozzo pescarese
Nome ricetta
|
Provenienza |
Categoria |
Tipologia |
Parrozzo pescarese |
Italia |
Dolci |
Piatto tipico |
|
|
|
|
Ingredienti |
- Farina (bianca): 100 g.
- Fecola di patate: 100 g.
- Mandorle: 100 g.
- Zucchero: 250 g.
- Burro: 150 g. + una noce per imburrare la tortiera
- Uova: 6
- Cioccolato: 250 g. (di copertura)
|
|
|
|
|
|
Preparazione |
|
|
|
Sguscia le mandorle, scottale per un minuto in acqua bollente, poi pelale e passale al tritatutto con 3 cucchiai di zucchero. Versa in una terrina i tuorli tenendo da parte in una fontina gli albumi; unisci ai tuorli lo zucchero rimasto e sbattili fino ad ottenere una crema soffice e ben rilevata, a cui aggiungi le mandole sminuzzate. Setaccia la farina e la fecola facendole cadere a pioggia nella terrina e incorporale all’impasto. Completa con il burro sciolto a caldo e poi lascialo raffreddare. Monta gli albumi a neve soda e uniscili al composto a cucchiaiate, amalgamandoli dall’alto in basso. Imburra la tortiera e versavi il dolce livellandone bene la superficie. Scalda il forno a 180°C e ponivi a cuocere il ‘parrozzo’ per 40 minuti. Poi sformalo e lascialo raffreddare completamente. Spezzetta il cioccolato di copertura, ponilo in una casseruolina e fallo sciogliere a fiamma bassissima. Appena sciolto, versalo sul dolce e stendilo su tutta la superficie e sui fianchi con l’aiuto di una spatola. Sistema il dolce su un piatto di portata, decorato con carta di pizzo per dolci, servi in tavola. |
|
Torna
|
Clementine del Golfo di Taranto | Frutti allo stato fresco, riferibili alla specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, delle seguenti varietà:... Guarda la scheda del prodotto
|
| Clementine di Calabria | Le Clementine sono piccoli agrumi ibridi del mandarino con l'arancio amaro. Della grandezza di una... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Vallerano Dop | La zona di produzione della "Castagna di Vallerano Dop" comprende il territorio del comune di Vallerano... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Montella | La castagna fu importata in Italia dai greci:il suo nome deriva, per l'appunto dal greco Kàstanon e... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna del Monte Amiata | Già negli statuti delle comunità dell’Amiata del XIV secolo si ritrovano specifiche norme per la salvaguardia... Guarda la scheda del prodotto
|
|
|