|
Ricetta - Caldo verde
Nome ricetta
|
Provenienza |
Categoria |
Tipologia |
Caldo verde |
Portogallo |
Minestre |
Piatto tipico |
|
|
|
|
Ingredienti |
- Patate: 8 (a cubetti)
- Cavolo: 6-8 foglie sminuzzate
- Cipolle: 1
- Aglio (spicchi): 1
- Olio d'oliva: 6 cucchiai
- Acqua: 750 ml
- Brodo di carne: 250 ml (brodo di pollo)
- Sale: q. b.
- Pepe: q. b.
|
|
|
|
|
|
Preparazione |
|
|
|
Pasto diffusissimo fra i pescatori portoghesi, il Caldo Verde era considerato già ai tempi di Nerone come la regina delle zuppe. Tipico del nord del Portogallo il Caldo Verde si beve (o si mangia, secondo la consistenza che gli si dà) a qualsiasi ora del giorno o della notte, tutto l'anno. Si accompagna particolarmente bene con del vino rosso della regione del Minho, detto appunto Vinho Verde. In una grande pentola fà rosolare in quattro cucchiai d'olio la cipolla finemente sminuzzata, l'aglio pressato e le patate. Versa l'acqua e il brodo e lascia cuocere a fuoco medio per circa 25 minuti. Togli dalla pentola le patate, schiacciale con una forchetta e rimettile nel brodo, dopo averlo salato. Aggiungi le foglie di cavolo e lascia cuocere per circa 20 minuti. Versa la zuppa in un piatto fondo, condisci con dell'olio, aggiungivi a piacimento del sale e del pepe.
Il Caldo Verde può essere servito più o meno liquido. In Portogallo lo si mangia sia come zuppa sia più denso, come purée. |
|
Torna
|
Clementine del Golfo di Taranto | Frutti allo stato fresco, riferibili alla specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, delle seguenti varietà:... Guarda la scheda del prodotto
|
| Clementine di Calabria | Le Clementine sono piccoli agrumi ibridi del mandarino con l'arancio amaro. Della grandezza di una... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Vallerano Dop | La zona di produzione della "Castagna di Vallerano Dop" comprende il territorio del comune di Vallerano... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Montella | La castagna fu importata in Italia dai greci:il suo nome deriva, per l'appunto dal greco Kàstanon e... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna del Monte Amiata | Già negli statuti delle comunità dell’Amiata del XIV secolo si ritrovano specifiche norme per la salvaguardia... Guarda la scheda del prodotto
|
|
|