|
Ricetta - Coniglio al rosmarino
Nome ricetta
|
Provenienza |
Categoria |
Tipologia |
Coniglio al rosmarino |
Italia |
Carni |
|
|
|
|
|
Ingredienti |
- Coniglio: 1
- Rosmarino: 1 mazzetto
- Vino (bianco secco): 1/2 bottiglia
- Sedano: 1 gambo
- Carote: 1
- Cipolla: 1
- Olio (extra vergine d'oliva): q.b.
- Sale e Pepe: q.b.
|
|
|
|
|
|
Preparazione |
|
|
|
Taglia il coniglio a pezzi (otto), passali in acqua corrente lavandoli ben bene e lascia sgocciolare. Intanto prepara un trito di rosmarino (possibilmente fine, perché gli aghi non diano noia), passa al tegame con olio e pezzi della carne lasciando rosolare assieme. Tenere il tegame scoperto perché l'acqua della carne evapori. Lascia cuocere lentamente bagnando di tanto in tanto con il vino, aggiusta di sale e pepe e a fine cottura servi su un piatto di portata, velando la carne con il sughetto di cottura. Un consiglio utile: per levare il sapore di selvatico al coniglio (non a tutti piace) tenerlo a bagno in acqua acidulata per almeno un'ora, quindi passarlo in padella e fargli far l'acqua prima di passarlo sul letto degli aromi a cuocere. |
|
Torna
|
Clementine del Golfo di Taranto | Frutti allo stato fresco, riferibili alla specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, delle seguenti varietà:... Guarda la scheda del prodotto
|
| Clementine di Calabria | Le Clementine sono piccoli agrumi ibridi del mandarino con l'arancio amaro. Della grandezza di una... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Vallerano Dop | La zona di produzione della "Castagna di Vallerano Dop" comprende il territorio del comune di Vallerano... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Montella | La castagna fu importata in Italia dai greci:il suo nome deriva, per l'appunto dal greco Kàstanon e... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna del Monte Amiata | Già negli statuti delle comunità dell’Amiata del XIV secolo si ritrovano specifiche norme per la salvaguardia... Guarda la scheda del prodotto
|
|
|