|
Ricetta - Prekmurska Gibanica
Nome ricetta
|
Provenienza |
Categoria |
Tipologia |
Prekmurska Gibanica |
Slovenia |
Dolci |
Piatto tipico |
|
|
|
|
Ingredienti |
- Farina (bianca): 800 g
- Burro: 250 g
- Latte: 4 dl
- Limone (succo): 1
- Semi di papavero blu: tritati: 150 g
- Zucchero vanigliato : 2 bustine
- Panna (da montare): 1 dl
- Ricotta: 500 g
- Miele: 160 g
- Uova: 4 tuorli + 1 albume
- Uvetta: una manciata
- Noci: 250 g (tritate fini)
- Mele: 500 g
- Limone (scorza grattugiata): 1
- Zucchero: 130 g
- Cannella (in polvere): 2 cucchiaini
- Sale: q.b.
|
|
|
|
|
|
Preparazione |
|
|
|
Impasta tutti gli ingredienti del primo impasto per il fondo dello stampo (300 g di farina, 1,5 dl di latte,1 tuorlo, 2-3 cucchiai di burro fuso e un pizzico di sale). Lascialo riposare per un'ora, dopodichč tiralo bene col mattarello e fodera il fondo di uno stampo imburrato con questa base. Amalgama bene gli ingredienti del secondo impasto (500 g di farina, 1 uovo intero, acqua tiepida, 2/3 cucchiai di burro fuso,il succo di un limone, un pizzico di sale) e fanne un panetto di consistenza abbastanza soda. Dividilo in 5 parti e lascia riposare un'ora. Nel frattempo prepara i ripieni. Primo strato (150 g di semi di papavero tritati, 80 g di miele, una bustina di zucchero vanigliato, 1dl di latte, 3 cucchiai di burro fuso): versa sui semi di papavero abbastanza latte bollente da ottenere una massa di consistenza cremosa, il miele e lo zucchero vanigliato, mescola bene e lascia riposare. Quando si sarā intiepidito, aggiungi i tre cucchiai di burro fuso. Secondo strato (500 g di ricotta fresca, 1 dl di panna liquida, 100 g di zucchero, 2 tuorli e una manciata di uvetta): mescola la ricotta, la panna montata, lo zucchero, i tuorli e l'uvetta precedentemente ammorbidita finchč il composto non risulti abbastanza morbido da poter essere spalmato. Terzo strato (250 g di noci tritate fini, 80 g di miele, una bustina di zucchero vanigliato, un cucchiaino di cannella, un dl di latte): trita le noci da farle divenire fini, aggiungi gli altri ingredienti e mescola bene. Quarto strato (500 g di mele, 30 g di zucchero, la scorza grattugiata di un limone, un cucchiaino di cannella), sbuccia e grattugia le mele, poi unisci gli altri ingredienti. Prepara mezza di burro fuso per ungere le sfoglie e a questo punto tira col mattarello i 5 panetti fino a farli diventare piuttosto sottili e larghi abbastanza per coprire lo stampo. Sul primo strato (che hai giā sistemato nella teglia) spalma il composto di semi di papavero, coprilo con una sfoglia e spennellala di burro fuso. Versa sopra questo strato il ripieno di ricotta e livellalo. Continua alternando una sfoglia spennellata di burro, l'impasto di noci, di nuovo una sfoglia, il ripieno di mele e concludi con l'ultima sfoglia ben spennellata di burro. Inforna a 180° per un'ora. Spolvera il dolce con lo zucchero e servilo tiepido.
|
|
Torna
|
Clementine del Golfo di Taranto | Frutti allo stato fresco, riferibili alla specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, delle seguenti varietā:... Guarda la scheda del prodotto
|
| Clementine di Calabria | Le Clementine sono piccoli agrumi ibridi del mandarino con l'arancio amaro. Della grandezza di una... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Vallerano Dop | La zona di produzione della "Castagna di Vallerano Dop" comprende il territorio del comune di Vallerano... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Montella | La castagna fu importata in Italia dai greci:il suo nome deriva, per l'appunto dal greco Kāstanon e... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna del Monte Amiata | Giā negli statuti delle comunitā dellAmiata del XIV secolo si ritrovano specifiche norme per la salvaguardia... Guarda la scheda del prodotto
|
|
|