|
Ricetta - Croissant
Nome ricetta
|
Provenienza |
Categoria |
Tipologia |
Croissant |
Austria |
Dolci |
Piatto tipico |
|
|
|
|
Ingredienti |
- Farina (bianca): 300 g
- Uova (tuorlo): 1
- Zucchero: 50 g
- Latte: 70 g
- Lievito di birra: 10 g
- Olio (extra vergine d'oliva): 30 g
- Vino (bianco): 30 g
- Burro: 75 g
|
|
|
|
|
|
Preparazione |
|
|
|
Impasta la farina con il lievito di birra sciolto nel latte tiepido; aggiungi il tuorlo d'uovo e lo zucchero, con l'olio extra vergine d'oliva ed il vino bianco. L'impasto che ottiene fallo lievitare per almeno un'ora, quindi stiloo con il matterello, nel mezzo metti il pezzo di burro indi fai come per la pasta sfoglia, vale a dire chiudi sopra l'impasto stendi col matterello, ripiega l'impasto in 4, stendi ancora per un totale di 4 volte. Appena pronto lascia riposare in frigorifero per una mezz'oretta, quindi stendi a spessore di circa 8 mm - 1 cm. e ricavane dei quadrati di 10 cm di lato che andrai ad arrotolare su loro stessi. A piacere metti dentro marmellata o cioccolata, crema o canditi. Una volta arrotolati piegane un po' le punte, falli lievitare fino a raddoppiare il volume, quindi cuocili per 15 minuti a forno ben caldo (circa 230-240). Prima di lievitarli, puoi spennellarli con tuorlo d'uovo e cospargili di zucchero semolato... una volta cotti si presentano con un bel colore oro invitante. |
|
Torna
|
Clementine del Golfo di Taranto | Frutti allo stato fresco, riferibili alla specie Citrus clementine Hort. ex Tanaka, delle seguenti varietā:... Guarda la scheda del prodotto
|
| Clementine di Calabria | Le Clementine sono piccoli agrumi ibridi del mandarino con l'arancio amaro. Della grandezza di una... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Vallerano Dop | La zona di produzione della "Castagna di Vallerano Dop" comprende il territorio del comune di Vallerano... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna di Montella | La castagna fu importata in Italia dai greci:il suo nome deriva, per l'appunto dal greco Kāstanon e... Guarda la scheda del prodotto
|
| Castagna del Monte Amiata | Giā negli statuti delle comunitā dellAmiata del XIV secolo si ritrovano specifiche norme per la salvaguardia... Guarda la scheda del prodotto
|
|
|